Logo

Preferiti

 
Cerca
 

FAQ - Domande Frequenti

TIPOLOGIA CLIENTE: PRIVATO
I documenti necessari per richiedere un finanziamento sono:
- Carta d'identità, codice fiscale e la patente di guida dell'intestatario del finanziamento - Se lavoratore dipendente: busta paga e CUD - Se libero professionista o lavoratore autonomo: dichiarazione dei redditi (730 o modello unico) - Se pensionato: cedolino della pensione o certificazione INPS - Documentazione di eventuali altri finanziamenti in corso - Iban del conto corrente dove verranno addebitate le rate, intestato al richiedente
Al consumatore di nazionalità non italiana potrebbe essere richiesta la documentazione sulla regolarità della sua presenza in Italia.


TIPOLOGIA CLIENTE: DITTA INDIVIDUALE, LAVORATORE AUTONOMO, AGENTE DI COMMERCIO
Se l'intestatario del finanziamento è una ditta individuale, un lavoratore autonomo o un agente di commercio i documenti richiesti sono:
- Denominazione e indirizzo della ditta, se differente dalla residenza - Certificato di attribuzione della partita Iva - Visura Camerale (non necessaria per gli agenti) - Dichiarazione dei Redditi (730 o Modello Unico) e la relativa presentazione telematica - Codice IBAN del conto corrente dove verranno addebitate le rate, intestato al richiedente


TIPOLOGIA CLIENTE: SOCIETÀ
Invece, se la richiesta di finanziamento sarà intestata ad una società, sono richiesti:
- Dichiarazione dei Redditi della società - Certificato di attribuzione della partita Iva - Visura Camerale (non necessaria per gli agenti) - Carta d'identità, codice fiscale e patente di guida del legale rappresentante titolare della Società - Codice IBAN del conto corrente dove verranno addebitate le rate, intestato alla Società.

Le fasi del processo di accettazione del finanziamento variano a seconda del caso:

Dopo aver fornito i documenti richiesti la società finanziaria valuterà il merito creditizio del cliente, in caso di esito positivo si potrà procedere con l'attivazione e la firma del finanziamento

Dopo aver fornito i documenti richiesti in fase di valutazione del merito creditizio del cliente è possibile che la società finanziaria richieda altri documenti integrativi prima di procedere con l'attivazione e la firma del finanziamento.

Successivamente ad una nuova analisi del merito creditizio la società finanziaria attiverà o meno il finanziamento richiesto dal cliente.

In via generale è possibile finanziare tutto l'importo dell'auto, in alcuni casi però è richiesto un anticipo iniziale in denaro (o mediante il valore di una permuta) in base alla tipologia di finanziamento e della società finanziaria. La presenza di un anticipo migliora lo scoring creditizio ed agevola la valutazione positiva della pratica.

FAQ - Officina

I servizi che le nostre officine autorizzate offrono sono:

  • Tagliando
  • Revisione ministeriale
  • Pneumatici
  • Carrozzeria
  • Magazzino e ricambi

Il tagliando viene effettuato seguendo le scadenze previste dal libretto uso e manutenzione della propria auto. Di solito, il tagliando viene eseguito ogni 15.000/ 30.000 km o ogni uno o due anni se si percorrono pochi chilometri.

La revisione è obbligatoria e il codice della strada dice che deve essere eseguita dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione del veicolo e successivamente ogni 2 anni. La mancata revisione certificata del veicolo comporta severe sanzioni amministrative.

La revisione di un’auto con impianto GPL va eseguita dopo 4 anni dalla prima immatricolazione della vettura, o installazione dell’impianto, e successivamente ogni 2 anni. In queste occasioni viene revisionato tutto l’impianto GPL e non solo le bombole. La legge italiana prescrive la sostituzione delle bombole ogni 10 anni.

ESEMPIO: se la tua auto, con impianto a GPL di serie, è stata omologata e immatricolata ad Aprile 2019 dovrai effettuare:

  • Prima revisione: entro il 30 aprile 2023
  • Seconda revisione: entro il 30 aprile 2025
  • Sostituzione bombole GPL: entro il 30 aprile 2029

Per sapere quando bisogna fare la revisione dell’impianto a metano è necessario verificare se le bombole sono state omologate secondo la normativa nazionale (DGM), o secondo la normativa europea R110 ECE/ONU.

Per capirlo è necessario leggere il cartellino GFBM che generalmente si trova sul vano motore e viene rilasciato all’installazione dell’impianto.

Se le bombole sono state omologate secondo la normativa nazionale, la revisione dell’impianto dovrà essere effettuata ogni 5 anni, se invece l’omologazione è avvenuta secondo la normativa europea, la prima revisione deve essere effettuata al quarto anno e successivamente ogni due anni.

Sì. Disponiamo del servizio di Courtesy Car ed è necessario richiederlo al momento della prenotazione dell’intervento in officina.

FAQ - Noleggio

Il noleggio a lungo termine è un vero e proprio contratto di affitto che viene sottoscritto dal privato o azienda e la concessionaria. Il cliente utilizza l’auto ma non ne detiene la proprietà, paga un canone mensile fisso e al termine del noleggio restituirà la vettura. Attivando un contratto di noleggio, si hanno inclusi tutti i servizi relativi alla manutenzione e al mantenimento del veicolo che altrimenti si dovrebbero pagare personalmente.

Il vantaggio assoluto del noleggio è che i costi da sostenere per il veicolo sono sempre chiari e rimangono sempre invariati nel tempo: il canone mensile è fisso ed è tutto incluso.

Rientrano nel canone mensile del noleggio i seguenti servizi:Assicurazione RCA e Kasko, Bollo annuale, Tagliandi, Assistenza stradale, Manutenzione ordinaria e straordinaria, Assistenza telefonica 24h/7gg, Servizio pneumatici, Traino e soccorso stradale.

La macchina è di proprietà della società di noleggio e non del cliente.

In caso di danni durante l’utilizzo della vettura è fondamentale avvertire subito la società di noleggio la quale si attiverà con le assicurazioni per ripristinare la vettura. Se invece, l’auto viene riconsegnata alla società di noleggio con danni, senza averli comunicati nei giusti tempi, il cliente deve pagare l’intero valore del danno senza poter usufruire della franchigia.

Al termine del contratto di noleggio la vettura torna alla società di noleggio. È possibile chiedere il prolungamento del noleggio.

Al termine del periodo di noleggio se si hanno percorso più km rispetto a quelli concordati in fase di contratto, sarà necessario pagare l’importo previsto per l’esubero chilometrico.

Il contratto di noleggio a lungo termine può essere redatto per un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 60 mesi.

FAQ - Usato

Sì, ritiriamo permute a fronte dell’acquisto di un veicolo usato.

I documenti che servono in fase di consegna della permuta sono:

  • Libretto di circolazione
  • Certificato di proprietà in originale (cdpd o cdp)
  • Brochure di bordo (libretto di uso e manutenzione etc.)
  • Doppie chiavi
  • Ultimo bollo pagato

Sì, è possibile provare una vettura usata prima dell’acquisto è consigliato prenotare un appuntamento con il consulente alle vendite.

Sì, ritiriamo permute a fronte dell’acquisto di un veicolo usato.

Sì, ritiriamo veicoli da rottamare a fronte dell’acquisto di un’auto usata.

I documenti che servono i fase di consegna di una rottamazione sono:

  • Libretto di circolazione
  • Certificato di proprietà in originale (cdpd o cdp)
  • Brochure di bordo (libretto di uso e manutenzione etc.)
  • Doppie chiavi
  • Ultimo bollo pagato

Sono auto già immatricolate dalla concessionaria o dalla società produttrice ma non sono mai state utilizzate, per questo hanno 0 km. Sono paragonabili ad una vettura nuova ed offrono un prezzo d’acquisto generalmente più vantaggioso.

Le vetture in pronta consegna sono auto nuove, ancora da immatricolare già presenti in concessionaria, per questo possono essere consegnate al cliente in pochi giorni.

FAQ - Vendita e consegna

Sì, i nostri consulenti alle vendite sono pronti a gestire anche le trattative a distanza grazie al supporto di foto, video e videochiamate.

Nel contratto da lei firmato saranno scritte tutte le specifiche clausole legate all’eventuale rescissione del contratto.

  • Nel caso di un’auto in pronta consegna, km0 o usata, dopo la firma del contratto con un consulente alle vendite, bisognerà attendere la telefonata da parte del nostro ufficio back office per concordare il saldo della vettura e la data di consegna della stessa.
  • Nel caso di una vettura nuova da ordinare, in seguito alla firma del contratto con un nostro consulente alle vendite, il nostro ufficio back office procederà con l’ordine del veicolo e terrà informato il cliente circa l’avanzamento di produzione e arrivo in concessionaria dell’auto per poi pianificare il saldo e la consegna.

La perizia dovrà essere concordata con il consulente alle vendite e successivamente basterà portare l’auto presso una delle nostre officine, dove un esperto valuterà lo stato d’uso della vettura.

Certo, ti basterà inserire online i dati della tua auto e in poche ore riceverai la nostra valutazione.

Certo, sarà necessario inviare foto e/o video recenti della vettura e fornire le seguenti informazioni: Anno di immatricolazione, Km percorsi, Alimentazione ed eventuali problematiche e/o modifiche che caratterizzano la vettura.

Ogni auto è coperta da garanzia ed è possibile estenderla con i nostri pacchetti. Il nostro consulente alle vendite saprà illustrarti e proporti quella più adatta alle tue necessità.

FAQ - Pagamenti e prezzi

Finanziamenti con accordi quadri con le più importanti finanziarie internazionali, bonifico, pos e contanti nel rispetto delle normative vigenti in Italia.

Certo, è necessaria la caparre per prenotare l’auto.

Tutti i prezzi indicati sul nostro sito sono comprensivi di IVA al 22%.

  • Per messa su strada si intendono tutte le spese relative all’immatricolazione della vettura e alle spese di trasporto. Il costo della messa su strada varia in base al modello di auto
  • Cosa si intende per spese di passaggio?
    Sono le imposte per la trascrizione dell’atto di compravendita.
  • Cosa si intende invece per IPT e a quanto ammonta?
    L’IPT è l’Imposta Provinciale di Trascrizione ed è una tassa che si paga alla Provincia di Residenza dell’acquirente.

Sì, poiché la legge 104 prevede diverse agevolazioni, come la detrazione IRPEF, IVA agevolata sull’acquisto di autovetture nuove o usate con specifiche caratteristiche di cilindrata, esenzione permanente dal pagamento del bollo auto e dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA.

Si, ogni casa automobilistica riserva vantaggi e promozioni dedicate a ciascuna categoria. Sarà premura dei nostri consulenti alle vendite verificare quelle vigenti e applicarle in fase di trattativa di acquisto del veicolo.

FAQ - Elettrico e ibrido

Un'auto elettrica è un’auto alimentata esclusivamente a corrente elettrica e non dispone di un motore a combustione. La capacità della batteria determina l’autonomia in chilometri di percorrenza con una sola ricarica.

I vantaggi di guidare un’auto elettrica sono molteplici:

  • Modalità di guida molto più dinamica e sorprendente accelerazione
  • Sostenibilità ambientale in quanto i motori elettrici sono privi di emissioni durante il loro funzionamento:
  • Comfort di guida grazie alla silenziosità del motore
  • Vantaggi fiscali.

L’autonomia di un’auto elettrica dipende dalla capacità della batteria stessa e soprattutto dallo stile di guida, dalle condizioni del percorso, l’equipaggiamento, le condizioni meteorologiche e il carico utile.

Lo stile di guida influenza l'autonomia dell'auto elettrica. Per favorire l’autonomia è preferibile uno stile di guida rilassato e uniforme. Nelle fasi di recupero, cioè ogni volta che si toglie il piede dall'acceleratore, l'energia cinetica viene convertita in energia elettrica e alimenta la batteria, aumentando i chilometri di autonomia.

  • Nel caso delle auto con tecnologia Full Hybrid, il motore elettrico funziona sia in autonomia che in sinergia con quello termico, infatti l’auto può muoversi anche solo in elettrico con emissioni pari a zero. La batteria si ricarica in fase di decelerazione, frenata e grazie all’energia prodotta dal motore termico.

Le auto con tecnologia ibride Plug-in invece, ricalcano la struttura delle Full Hybrid presentando però, due sostanziali differenze:

  • La batteria si ricarica, oltre che in marcia, anche collegandola a una presa della corrente, sia domestica che nelle apposite colonnine;
  • La batteria è più potente infatti può garantire fino a 60 Km di autonomia di percorrenza in elettrico.

Un’auto elettrica può essere ricaricata a casa, tramite una presa elettrica domestica con una spina di tipo Schuko, o tramite “wallbox” (il dispositivo che prende la corrente dal contatore di casa e la trasmette, tramite cavo, all’auto elettrica). Fuori casa, usufruendo delle colonnine di ricarica dislocate un po’ dappertutto sul territorio urbano, nei parcheggi pubblici e ora sempre più spesso nei parcheggi dei supermercati. Per la ricarica presso le colonnine è necessario scaricare una app oppure acquisire le apposite tessere presso vari operatori sul mercato.

Whatsapp
Chiamaci
Email
Sedi
Service